Pianista
Oltre a mostrare un incredibile potenziale, Dmitry Ishkhanov dimostra già capacità artistiche mature e uniche. Tra i suoi maggiori successi, Dmitry ha debuttato all’età di 14 anni al Carnegie Hall Stern Auditorium eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Beethoven con la Distinguished Concerts Orchestra diretto da Miran Vaupotić. Inoltre, nel settembre 2016, all’età di 11 anni Dmitry ha rappresentato Malta all’Eurovision of Young Musicians, diventando il più giovane finalista nella storia dell’Eurovision. Ha pubblicato il suo primo CD “Virtuoso” nell’ottobre del 2021 con Parma Recordings suonando un programma di Chopin.
Attualmente Dmitry studia all’Università Mozarteum di Salisburgo, in Austria con Pavel Gililov. Nonostante la giovane età, Dmitry è stato premiato in molti prestigiosi concorsi, per citarne alcuni: in Germania il “Golden Key”, il “Münchner Klavierpodium der Jugend”, lo “Jugend Musiziert” (1° premio) e l’”Euregio Piano Award”; in Francia il XXV Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “FLAME”; in Belgio il “César-Franck” e in Italia la terza edizione del “Pozzolino”. In quest’ultimo ha vinto il primo premio assoluto e il Grand Prix nella categoria fino a 19 anni.
Dmitry collabora con varie orchestre: Orchestra WDR di Colonia, Orchestra Sinfonica di Stato Armena, Nuova Orchestra da Camera di Potsdam, Orchestra Filarmonica di Malta, Orchestra Sinfonica Eurasiatica (Kazakistan), Orchestra Sinfonica Nazionale del Tatarstan (Russia), Orchestra Sinfonica di Budapest, Orchestra Sinfonica di Rotterdam; in prestigiose sale da concerto: Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Mozerteum Grosser Saal di Salisburgo, Kennedy Centre (Washington), Carnegie Hall Stern Auditorium e Weill Recital Hall di New York e molte altre.
Nato nel 2005 a Mosca, Dmitry Ishkhanov ha dimostrato interesse per la musica già all’età di 4 anni, quando ha iniziato a suonare il pianoforte con la sua babysitter. Ha studiato alla Hochschule für Musik und Tanz Köln con Nina Tichman e Gesa Lücker. Parallelamente ai suoi sforzi musicali, si è diplomato superando il programma internazionale Baccalaureate e parla correntemente inglese, tedesco, russo e spagnolo.