Grandi numeri anche per il 2019, edizione numero 56 del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Nei suoi 60 giorni di spettacolo, il Festival ha toccato 13 location diverse con 54 manifestazioni tra concerti, incontri, proiezioni e iniziative per le scuole. Il Festival ha visto, rispetto allo scorso anno, un incremento della vendita dei biglietti serali: staccati oltre agli abbonamenti 10.000 ingressi per le manifestazioni delle due città.
Concerto più apprezzato di questa 56°edizione quello della Royal Philhamonic Orchestra, che anche nel 2018 si era affermato in cima alla lista dei concerti più partecipati. Il concerto dell’orchestra inglese, diretto da Pier Carlo Orizio, ha totalizzato, insieme a quello di Grigory Sokolov il tutto esaurito in entrambi i teatri.
Anche i concerti della Budapest Festival Orchestra diretta da Ivàn Fischer e di Misha Maisky accompagnato dai Virtuosi Italiani hanno sfiorato il tutto esaurito. Un programma ricco di interpreti, con la partecipazione di 8 orchestre internazionali, con un occhio di riguardo ai giovani talenti: ben 11 i pianisti under35 che si sono esibiti come solisti e in recital. Da segnalare i debutti italiani del sedicenne Ivan Bessonov a Bergamo e dell’undicenne russa Alexandra Dovgan a Brescia. Grande l’attenzione attorno a quest’ultima: per assistere alla prima italiana sono arrivate a Brescia numerose personalità del mondo musicale, tra cui Olga Rostropovich e Grigory Sokolov.
Sempre Brescia è stata teatro del Concerto straordinario per la Canonizzazione di Paolo VI, un evento che rimarrà negli annali del Festival, con la partecipazione di Riccardo Chailly e del Coro e dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Il concerto, grazie alle importanti sinergie strette con gli enti e le aziende del territorio, ha potuto superare le mura del teatro e diffondersi attraverso il maxischermo in piazza Paolo VI e la diretta televisiva su Rai 5.
Sono stati 23 gli alunni dei Conservatori coinvolti nei Concerti dei Giovani Talenti e nella novità dei Giovani talenti e dintorni in provincia di Bergamo, senza contare l’Orchestra del Conservatorio Donizetti che si è esibita a Teatro Sociale lo scorso 24 maggio diretta da Fabrizio Maria Carminati.
Significative anche le collaborazioni con le altre realtà culturali del territorio: la Fiera dei Librai di Bergamo, Bergamo Jazz, Fondazione Brescia Musei e Museo Diocesano di Brescia.
Appuntamento al 2020 con il 57° Festival Pianistico!