1. Cosa regolano queste condizioni di vendita
Queste condizioni generali regolano la compravendita di titoli validi per accedere agli eventi del Festival Pianistico internazionale di Brescia e Bergamo. La vendita avviene tramite il sito www.festivalpianistico.it (“il sito”) ed è effettuata dall’Ente Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo (“Ente Festival”) che ha sede in via Paganora 19/a, Brescia, C.F./P.IVA 02980150177.
2. Come si acquistano i carnet di biglietti
2.1. L’utente può acquistare i carnet di biglietti presenti sul sito in questo modo:
- seleziona il carnet che desidera acquistare tra quelli disponibili
- compila il form inserendo i dati richiesti
- sceglie una coppia di posti (che non è modificabile per tutti i concerti inclusi nel carnet)
- inoltra l’ordine di acquisto
- paga l’importo previsto tramite PayPal o carta di credito
- riceve via e-mail un documento in formato .pdf che contiene il riepilogo del carnet con le date dei concerti e i posti selezionati.
- il giorno del primo concerto mostra il pdf agli addetti alla biglietteria del teatro e ritira i biglietti valevoli per tutti i concerti cui si riferisce il carnet.
2.2. Il contratto di vendita si considera perfezionato con l’invio da parte dell’Ente Festival all’utente di una e-mail di conferma dell’ordine.
L’e-mail contiene i dati dell’utente, il numero d’ordine, il prezzo e le altre caratteristiche del carnet acquistato, il link grazie al quale poter stampare e conservare una copia di queste condizioni e il pdf da mostrare in biglietteria per ritirare i biglietti.
I biglietti costituiscono l’unico titolo valido per accedere agli eventi. Il documento in formato .pdf ricevuto via e-mail non costituisce un titolo valido per accedere agli eventi.
2.3. L’utente si impegna a verificare la correttezza dei dati contenuti nella e-mail di conferma dell’ordine: se l’utente compie errori nella procedura di prenotazione, la prenotazione stessa non può essere modificata.
L’Ente Festival declina ogni responsabilità in merito ad errori compiuti dall’utente in fase di acquisto del carnet.
3. Chi può acquistare sul sito
Soltanto le persone che abbiano compiuto 18 anni di età possono acquistare i biglietti tramite il sito.
In fase di acquisto dei prodotti l’utente è tenuto a fornire dati veritieri, corretti e completi.
4. La disponibilità dei carnet
4.1. I carnet sono disponibili in quantità limitata.
È possibile che, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, i carnet relativi ad uno stesso evento o ad uno stesso numero di posto siano ordinati da più clienti contemporaneamente.
Tutte le richieste ai server dell’Ente Festival, generate dall’invio dell’ordine e relative allo stesso carnet, sono processate in ordine cronologico, in base al momento di arrivo della richiesta al server.
4.2. I carnet non sono nominali.
5. I prezzi dei carnet
I prezzi dei carnet sono quelli indicati sul sito e sono comprensivi di IVA.
6. Come pagare
L’utente può pagare la somma relativa all’acquisto dei carnet tramite PayPal e carte di credito.
PayPal è unica responsabile del corretto funzionamento di tale servizio di pagamento.
7. Il diritto di recesso
7.1. L’utente può recedere dall’acquisto dei carnet soltanto se comunica questa sua intenzione di recedere all’Ente Festival almeno 20 giorni prima dell’ultimo giorno di vendita dei carnet, così come indicato sul sito.
L’intenzione di recedere deve essere comunicata via e-mail a questo indirizzo: info@festivalpianistico.it.
In questo caso l’utente ha diritto al rimborso della somma spesa.
7.2. Al di fuori di questa ipotesi, l’utente non può recedere dall’acquisto dei carnet.
Il diritto di recesso è escluso in base all’art. 59, comma 1, lettera n) del Codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005), secondo il quale il diritto di recesso è escluso relativamente a servizi riguardanti le attività del tempo libero, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici.
7.3. Dopo che l’utente ha convertito il documento pdf ricevuto via e-mail in biglietti, il diritto di recesso non può essere esercitato in ogni caso.
8. Modifiche dell’evento
L’Ente Festival si riserva ogni eventuale modifica delle date o del programma artistico causata da forza maggiore o da esigenze tecniche o artistiche.
In caso di modifiche l’Ente Festival si impegna a comunicare le modifiche a coloro che hanno acquistato i biglietti nella maniera ritenuta più opportuna.
9. Responsabilità
9.1. L’Ente Festival non è responsabile per disservizi dovuti a causa di forza maggiore o a caso fortuito, anche se dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete internet, nel caso in cui non riesca ad eseguire l’ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.2. L’Ente Festival non è responsabile in caso di modifica di date o di programma causate da forza maggiore o da esigenze tecniche o artistiche.
9.3. L’Ente Festival, fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, è unicamente responsabile per il danno che sia conseguenza diretta ed immediata di un suo inadempimento rispetto a quanto stabilito in queste condizioni di vendita e che fosse prevedibile al momento della conclusione del contratto di vendita.
10. Legge applicabile e foro competente
10.1. Queste condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge italiana.
10.2. Ogni controversia relativa a queste condizioni generali di vendita, se non viene risolta in maniera amichevole, sarà sottoposta alla competenza esclusiva del giudice del luogo di residenza o di domicilio dell’utente che sia qualificabile come “consumatore” in base all’art. 3 del Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005): l’art. 3 stabilisce che è consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
10.3. L’utente che sia qualificabile come consumatore può cercare di risolvere una eventuale controversia relativa all’acquisto compiuto sul Sito attraverso la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution), creata e gestita dalla Unione Europea.
L’utente può accedere alla piattaforma ODR a partire da questo link: http://ec.europa.eu/consumers/odr
10.4. Se l’utente non è qualificabile come consumatore, ogni controversia relativa a queste condizioni generali di vendita, se non viene risolta in maniera amichevole, sarà sottoposta alla competenza esclusiva del foro di Brescia.