Arriva Altropiano, il Festival OFF

Una nuova sinergia per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, il Festival e Suonami! Piazza che vai, pianoforte che trovi insieme per un nuovo progetto: AltroPiano.

Un Festival OFF che animerà la città di Brescia dall11 al 14 maggio e la città di Bergamo dal 25 al 28 maggio con diversi appuntamenti ad ingresso gratuito.

Il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, giunto alla sessantesima edizione, è una delle maggiori manifestazioni mondiali dedicate al pianoforte, nato nel 1964 per iniziativa del Maestro Agostino Orizio, ospita le orchestre e i solisti più famosi nelle splendide cornici del Teatro Grande di Brescia e del Teatro Donizetti di Bergamo.

Suonami! Piazza che vai, pianoforte che trovi invece, taglia quest’anno il traguardo dei dieci anni di attività in tutto il Nord Italia. Ideato da Andrea Faini e Fabio Larovere di Cieli Vibranti porta i suoi pianoforti nei centri storici delle città, in luoghi inusuali e non deputati alla musica classica offrendo a tutti la possibilità di suonare e di ascoltare dilettanti e professionisti degli ottantotto tasti.

Una fusione che vuol unire tradizione e innovazione, un Festival OFF che intende animare attraverso la musica classica (e non solo) le due città capitali della cultura.

Si parte da Brescia da giovedì 11 a domenica 14 maggio con “Suonami!” che posizionerà sei pianoforti in sei diverse zone della città. Sempre giovedì 11, alle ore 18, da Passadori Pianoforti, in “Un pianoforte senza pianista” il musicologo Andrea Faini presenterà un concerto “impossibile” con i pianisti che hanno scritto pagine di storia del Festival Pianistico Internazionale grazie alla biblioteca musicale del pianoforte automatico Steinway Spirio.

Venerdì 12 maggio, al Capitolium alle ore 21, l’attrice Laura Mantovi e la pianista Sara Costa metteranno in scena “Marija Judina, il suono dell’anima”, produzione originale di AltroPiano in prima assoluta dedicata alla storia della pianista russa, protagonista musicale del Novecento e eccezionale figura di artista libera.
In caso di maltempo l’appuntamento si terrà all’interno dell’Auditorium di Santa Giulia.

Sabato 13 maggio doppia passeggiata musicale con Fabio Larovere, l’attore Matteo Baronchelli e il pianista Giovanni Colombo, con due diversi itinerari sulle orme delle sette note a Brescia. Il primo partirà alle 14.30 dalla chiesa di San Giuseppe, che custodisce la tomba di Benedetto Marcello, e si concluderà davanti al tempio della musica bresciana, il Teatro Grande. Il secondo itinerario, alle 16, partirà proprio dal Teatro Grande e si concluderà al Conservatorio Luca Marenzio, con un omaggio letterario ad Arturo Benedetti Michelangeli.

Nel frattempo, tra le 15 e le 18, un pianoforte in bicicletta attraverserà il centro storico per il progetto Pedala Piano.

Domenica 14 maggio s’inizia la giornata molto presto al Capitolium, alle 5.30, con un concerto all’alba di Pierangelo Taboni con musiche di Ligeti, Prokof’ev e del bresciano Giancarlo Facchinetti. In caso di maltempo l’appuntamento verrà rimandato a domenica 21 maggio.

Sempre domenica si chiude al Portico di Palazzo Loggia con “Multipiano”: sei pianisti con sei diversi pianoforti daranno vita ad un concerto imperdibile che esplorerà la linea di confine tra classica e jazz.

Due settimane dopo, dal 25 al 28 maggio, ALTROPIANO sbarcherà a Bergamo, con “Suonami!” che posizionerà sei pianoforti in sei diverse zone della città, tra cui l’ospedale Giovanni XXIII.

Venerdì 26 maggio, nella Casa Natale di Gaetano Donizetti alle ore 21, l’attrice Laura Mantovi e la pianista Sara Costa metteranno in scena “Marija Judina, il suono dell’anima”.

Sabato 27 maggio doppia passeggiata musicale con Fabio Larovere e l’attore Matteo Baronchelli, alle 14.30 e alle 16, con un itinerario interamente donizettiano che partirà dalla Casa Natale di Gaetano Donizetti per concludersi al Museo Donizettiano.

Nel frattempo, tra le 15 e le 18, un pianoforte in bicicletta attraverserà il centro storico per il progetto Pedala Piano.

Domenica 28 maggio alle 5.30, la terrazza di Palazzo Baroni, Università degli Studi di Bergamo, ospiterà il concerto all’alba di Pierangelo Taboni con musiche di Ligeti, Prokof’ev e del bresciano Giancarlo Facchinetti. Il festival si chiuderà al Quadriportico del Sentierone con “Multipiano”: sei pianisti con sei diversi pianoforti daranno vita ad un concerto imperdibile che esplorerà la linea di confine tra classica e jazz.

Altropiano è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e con il contributo di Brescia Mobilità.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria per gli eventi dell’11, 13 e 14 maggio a Brescia e del 26, 27 e 28 maggio a Bergamo: info@cielivibranti.it – tel. 328.5897828

consulta il sito dedicato