Pianista
Nel 1977 Alexander Lonquich ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande: da allora ha tenuto concerti in tutti i principali centri musicali del mondo e la sua attività lo ha visto impegnato con direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Sandor Vègh e molti altri.
Nell’ambito della musica da camera, Alexander Lonquich collabora con artisti del calibro di Nicolas Altstaedt, Vilde Frang, Joshua Beli, lsabelle Faust, Carolin Widmann e Jòrg Widmann. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale quali il “Diapason d’Or” e il “Premio Abbiati” (come miglior solista del 2016).
Nel ruolo di direttore-solista ha collaborato con l’Orchestra da Camera di Mantova, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilharmonie, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs-Élysées, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Alexander Lonquich è ospite regolare di festival di rilievo internazionale tra i quali Schubertiade, Lockenhaus, Mozartwoche Salzburg in Austria, Beethovenfest Bonn e Ludwigsburger Schlossfestspiele in Germania. Tra gli impegni salienti fuori Italia citiamo collaborazioni con la Stuttgarter Kammerorchester, la Münchener Kammerorchester, la Camerata Salzburg.
Dal 2014 Alexander Lonquich è Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Nel 2013 ha creato, assieme alla moglie Cristina Barbuti, ‘Kantoratelier’, uno spazio teatrale dove le materie a lui care – psicologia, musica e teatro – vengono approfondite grazie a laboratori, seminari e concerti.