Violinista
Nata a Torino nel 2002, Giulia Rimonda si diploma allʼetà di 17 anni con 10 lode e menzione dʼonore. Inizia a studiare musica a 4 anni e a 5 il violino insieme al padre. Attualmente si perfeziona con Nikolaj Znaider, Salvatore Accardo al Stauffer Center for Strings e con Sonig Tchakerian allʼAccademia Nazionale Santa Cecilia di Roma. Dal 2017 è il direttore artistico della Camerata Ducale Junior, orchestra di giovani talenti under 25 con sede a Vercelli.
Artista in Residenza de La Società dei Concerti di Milano, nellʼultimo anno ha collaborato con Mario Brunello, Bruno Canino, Benedetto Lupo, Salvatore Accardo, Enrico Bronzi e a giugno del 2021 si è esibita con Emmanuel Tjeknavorian con il Concerto n.2 di Prokof’ev. Vincitrice della borsa di studio Settimane del Teatro Olimpico come miglior allieva dellʼAccademia Nazionale Santa Cecilia e della menzione speciale del premio Giovanna Maniezzo dellʼAccademia Chigiana, ha inciso per Decca Universal la sonata di Leclair per due violini n.2 op.3 per il cd ‘Le Violon Noir n.2’. Da ottobre 2021 Giulia è entrata nel team di Archi Magazine con la rubrica online Staccato. Suona un violino Domenico Montagnana del 1720.