Hélène Grimaud

Pianista

Potrebbe essere definita una donna del Rinascimento per i nostri tempi. Hélène Grimaud non è solo un artista profondamente appassionata e impegnata, le cui realizzazioni musicali svolgono un ruolo centrale nella sua vita. È una donna con diversi talenti che si estendono ben al di là dello strumento che suona, con espressione poetica e controllo tecnico senza pari.

Grimaud è nata nel 1969 a Aix-en-Provence, dove ha iniziato gli studi di pianoforte al Conservatorio con Jacqueline Courtin e successivamente con Pierre Barbizet a Marsiglia. È stata ammessa al Conservatorio di Parigi a soli 13 anni e ha vinto il primo premio in pianoforte 3 anni più tardi. Ha continuato a studiare con György Sándor e Leon Fleisher fino a quando, nel 1987 debutta in recital a Tokyo. Lo stesso anno Daniel Barenboim la invita ad esibirsi con l’Orchestre de Paris. Tra il suo debutto nel 1995 con i Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado e la sua prima esibizione con la New York Philharmonic e Kurt Masur nel 1999 – solo due dei molti traguardi musicali – Grimaud ha fatto un tipo di debutto del tutto diverso: nello Stato di New York ha istituito il Wolf Conservation Center. Ma il suo impegno non finisce qui: è membro di Musicians for Human Rights, una rete mondiale per promuovere una cultura dei diritti umani e del cambiamento sociale, e ha pubblicato 3 libri. Nonostante la sua dedizione a queste molteplici passioni, è attraverso la musica che Grimaud comunica più profondamente le emozioni al pubblico. Le sue registrazioni sono state acclamate dalla critica e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Cannes Classical Recording of the Year, Choc du Monde de la musique, Diapason d’or, Grand Prix du disque, Record Academy Prize (Tokyo), Midem Classic Award e Echo Klassik Award.

Hélène Grimaud è senza dubbio un’artista poliedrica. La sua profonda dedizione alla sua carriera musicale, sia in esibizioni e registrazioni, si riflette ed è reciprocamente amplificata dalla profondità del suo impegno ambientale, letterario e artistico.