Ilia Kim pianista

Ilia Kim

Pianista

Nata a Seul, Ilia Kim debutta a undici anni con un recital nel Sejong Arts Centre, che le conferisce un premio per fanciulli eccezionalmente dotati, assegnandole una borsa di studio per recarsi all’estero. Nel 1988 si iscrive nella Hochschule der Künste di Berlino, diplomandosi nel 1994 col massimo dei voti. Segue quindi i corsi per concertisti al Mozarteum di Salisburgo, alla Hochschule für Musik und Theater di Hannover e all’Accademia Pianistica di Imola, dove si dedica anche al fortepiano.

Dopo aver iniziato l’attività concertistica in Corea, suona in Germania, negli Stati Uniti (debutto nel 1994 nella Carnegie Hall di New York), in Austria, Francia, Svezia, Finlandia, Olanda, Romania, Croazia, Polonia, Portogallo, Israele, Messico, Brasile, Italia, Cina, prendendo parte a molti festival e suonando con grandi orchestre. Alcuni di questi concerti sono stati trasmessi in diretta dalle radio e televisioni nazionali di Corea, Romania, Germania, Messico, Italia, Portogallo (concerto effettuato il 25 gennaio 2007 nel Pavilhão Atlântico, con 9 mila spettatori, organizzato e diretto da Josè Cura).

Dal 1998 risiede in Italia. Ha tenuto recital in molte città italiane, anche con programmi a tesi. Nell’Ottobre del 2001 ha preso parte a Catania con Andrea Bocelli e Sandro De Palma, sotto la direzione di Donato Renzetti, alla prima esecuzione assoluta di “…malinconia, ninfa gentile” per canto, due pianoforti concertanti e orchestra d’archi di Azio Corghi, che successivamente ha dedicato a lei e a De Palma la suite “…Di bravura” tratta da questa composizione. Di “…malinconia, ninfa gentile” è stata pubblicata, a cura della Presidenza del Senato d’Italia, la registrazione in disco. Il suo disco, pubblicato da Piano Classics e interamente dedicato a Clementi, ha avuto ovunque ottime recensioni ed è stato scelto dalla BBC Radio3 per un programma su Clementi.

Nel 2020 è uscito il suo album dedicato a Debussy, che ha avuto in cinque mesi più di 100mila streaming su Spotify. La prima Arabesque ha già superato 450mila visualizzazioni su YouTube. I suoi dischi sono disponibili su iTunes, Spotify, Amazon, e presso altri distributori.

Ha tenuto una masterclass nella Università di Phoenix in Arizona. Terrà prossimamente masterclass nella Accademi Malibran di Altidona e nella Accademia Pianistica di Imola.

Di recente ha partecipato alla docuserie “Con le note sbagliate”, che è stata trasmessa su Rai 5 e RaiPlay con uno straordinario riscontro di pareri positivi del pubblico.