Orchestra
Nata nel 2013 con l’obiettivo di fornire il Festival di una compagine sinfonica in residenza e profondamente rinnovata nel gennaio 2019 da una videoaudizione a cui hanno partecipato oltre 200 giovani musicisti, la Filarmonica collabora stabilmente con artisti di fama internazionale tra i quali i violinisti Uto Ughi, Salvatore Accardo, Sergej Krylov e i pianisti Martha Argerich, Mikhail Pletnev, Daniil Trifonov, Lilya Zilberstein, Federico Colli, Alessandro Taverna, Roberto Cominati, Ramin Bahrami, David Fray.
Nel 2017 la Filarmonica è stata protagonista di alcuni importanti eventi in omaggio a Luciano Pavarotti a 10 anni dalla scomparsa: in gennaio alla Royal Opera House di Muscat con Placido Domingo, a settembre in diretta televisiva Rai dall’Arena di Verona, a dicembre di nuovo a Muscat con un importante cast vocale comprendente Francesco Meli, Marcello Giordani, Sumi Jo, Fiorenza Cedolins e i giovani dell’Accademia Pavarotti.
In questi anni la Filarmonica ha proposto un repertorio sinfonico molto ampio, con capolavori di Mozart, Hadyn, Beethoven, Mendelssohn, Cajkovskij, Prokofev, Rachmaninov. Ha partecipato a produzioni d’opera (Rosmonda d’Inghilterra, Il borgomastro di Saardam, Il castello di Kenilworth al Donizetti Opera Festival) e all’esecuzione di musiche da film (Omaggio a Fellini al Meeting di Rimini). Tra le finalità della formazione c’è quella di avvicinare alla grande musica un nuovo pubblico. Intensa, a tal proposito, l’attività delle prove aperte con ascolti guidati per un efficace coinvolgimento del mondo della scuola.
Nell’autunno 2022 la Filarmonica ha completato la sua seconda tournée italiana, che l’ha vista esibirsi nei teatri e nelle sale da concerto di Perugia, Pescara, Avezzano, L’Aquila, Teramo, Bari, Foggia, Napoli, Vibo Valentia, Palmi e Messina con il pianista Giuseppe Albanese, raccogliendo apprezzamenti unanimi sia dalla critica che dal pubblico.
Sito ufficiale: www.filarmonicadelfestival.it