Louis Lortie

Pianista

Per più di tre decenni il pianista franco-canadese Louis Lortie sì è esibito in tutto il mondo, ottenendo la fama di essere uno degli artisti più versatili del panorama internazionale. Riesce infatti ad estendere la sua voce interpretativa ad un vasto repertorio e le sue esibizioni, così come le sue pluripremiate registrazioni, testimoniano la sua notevole poliedricità musicale.

Louis Lortie ha instaurato collaborazioni di lungo corso con orchestre quali la BBC Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic, l’Orchestre National de France e la Filarmonica di Dresda, la Philadelphia Orchestra, la Dallas Symphony Orchestra, la San Diego Symphony, la St Louis Symphony e la New Jersey Symphony Orchestra. Fra i direttori d’orchestra con cui collabora regolarmente figurano Yannick Nézet-Séguin, Edward Gardner, Sir Andrew Davis, Jaap van Zweden, Simone Young, Antoni Wit e Thierry Fischer.

Nel campo dei recital e della musica da camera, Louis Lortie appare in tutte le sale da concerto e festival più prestigiosi, fra cui la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie de Paris, la Carnegie Hall, la Chicago Symphony Hall, il Beethovenfest di Bonn e il Liszt Festival di Raiding.

Artista prolifico dal punto di vista delle registrazioni, la sua trentennale collaborazione con Chandos Records ha dato luogo a un catalogo di più di 45 incisioni, spaziando in un ampio repertorio che va da Mozart a Stravinskij.

Louis Lortie è cofondatore e Direttore Artistico del LacMus International Festival del Lago di Como ed è ‘Master in Residence’ alla Queen Elisabethh Chapel di Bruxelles. Durante gli anni della sua formazione ha studiato con Yvonne Hubert, alunna del leggendario Alfred Cortot, con Dieter Weber e Leon Fleisher, discepolo di Schnabel. Nel 1984 ha vinto il primo premio al Concorso Busoni e, nello stesso anno, si è contraddistinto nel Concorso di Leeds.