Pianista
Lucas Debargue è la grande scoperta del XV Concorso Čajkovskij di Mosca del 2015. Il suo dono straordinario, la sua la visione artistica e la sua libertà creativa, si sono distinte al punto tale da valergli il prestigioso premio dell’Associazione dei Critici di Mosca.
Oggi è ospite regolare sia in recital che come solista dei palcoscenici più importanti del mondo. Tra questi la Philharmonie di Berlino, Congertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Vienna, Théâtre des Champs Elysées e Philharmonie di Parigi, il Conservatorio di Mosca, Mariinsky di San Pietroburgo e Carnegie Hall a New York. Partecipa regolarmente agli appuntamenti estivi del Festival La Roque d’Anthéron e del Festival di Verbier.
Debargue ha lavorato con direttori del calibro di Valery Gergiev, Mikhail Pletnev, Vladimir Jurowski, Vladimir Spivakov, e con le più importanti orchestre tra cui London Philharmonic, Toronto Symphony, Orchestre National de France e Orchestre Philharmonique de Radio France, State Philharmonic Orchestra di Amburgo, Mariinsky Orchestra, Russian National Orchestra e Yomiuri Nippon Symphony Orchestra Tokyo.
Molto attivo anche nell’ambito della musica da camera, persegue importanti collaborazioni con Gidon Kremer, Janine Jansen, Kian Soltani e Martin Fröst.
Nato nel 1990, Lucas Debargue intraprende un percorso musicale per nulla convenzionale. Avendo scoperto la musica classica solo all’età di 10 anni, Lucas comincia a nutrire la sua passione e la sua curiosità con diverse esperienze artistiche e intellettuali che includono studi avanzati di letteratura e filosofia. Un pianista di grande integrità e dal potere comunicativo stupefacente, Debargue trae ispirazione per il suo fare musica dalla letteratura, dalla pittura, dal cinema, dal jazz e da una ricerca molto personale ed attenta del repertorio. Pur mantenendo al centro dei suoi interessi il grande repertorio classico e romantico, Debargue è entusiasta divulgatore di opere di compositori meno noti come Karol Szymanowski, Nikolai Medtner, Stéphane Delplace o Miłosz Magin, a cui è interamente dedicato il suo ultimo album.