Massimo Spada

Pianista

Massimo Spada, nato a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di sei anni e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 2005 al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Nel 2009 si è laureato con lode in Storia della musica, presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 2010 si è diplomato alla prestigiosa Accademia pianistica “Incontri con il maestro” di Imola, sotto la guida del M° Boris Petrushansky e del M° Riccardo Risaliti. Nel 2014 si è diplomato con lode all’Accademia di Santa Cecilia dove nel 2016, ha anche concluso il corso di Musica da Camera, sotto la guida del M° Carlo Fabiano, diplomandosi sempre con il massimo dei voti.

Massimo Spada si esibisce regolarmente sia in recital solistici, sia in formazioni da camera quali il duo e il trio. La sua intensa attività concertistica l’ha portato a esibirsi in moltissimi festival all’estero e in tutta Italia, come al Parco della Musica di Roma, al Festival MiTo di Torino, ai “Festival Internazionali per la Pace” di Assisi, alla “Sagra Musicale Malatestiana” di Rimini e molti altri.

Lavora anche abitualmente nel campo della promozione e diffusione della musica contemporanea; dal 2011 è infatti pianista dell’Ensemble Novecento, diretto dal M° Carlo Rizzari, con il quale si è dedicato alla promozione della nuova musica di compositori emergenti. Nel 2013 è stato invitato a suonare presso l’Associazione Nuova Consonanza ed ha tenuto la prima esecuzione italiana della Sonata per Viola e Pianoforte di Lowell Liebermann, esibendosi con il dedicatario della partitura, Neal Gripp, Prima Viola dell’Orchestra di Montreal. Collabora stabilmente con Roberto González-Monjas, Primo Violino dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.

Svolge un’intensa attività didattica, dal 2011 al 2015 è stato docente di Pianoforte Principale ai Corsi pre-accademici del Conservatorio di Santa Cecilia, e dal 2016 è docente presso il Conservatorio di Rovigo.