Online le informazioni di biglietteria 2023

A poco meno di due mesi dal taglio del nastro della 60esima edizione, è online il programma definitivo di “Novecento Suite vol.2 – L’Anti Avanguardia”.

Tra le modifiche in cartellone si segnala l’inserimento del pianista Louis Lortie, assai noto al pubblico del Festival, il 23 maggio al Donizetti e il giorno successivo al Teatro Grande. Ospite per l’ultima volta nel 2012, il pianista franco-canadese porterà al Festival un programma composto da due dei massimi esponenti della musica ungherese, Liszt e Ligeti. In programma estratti dagli ‘Années de pèlerinage’ di Liszt, Musica ricercata n.7 e lo Studio n.13 ‘L’escalier du diable’ di Ligeti.

BRESCIA

In aggiunta ai concerti già presentati a dicembre, il cartellone bresciano si chiuderà martedì 30 maggio al Teatro Grande con il recital Emanuele Arciuli, che eseguirà le 36 variazioni su ‘El pueblo unido jamàs será vencido’ di Rzewski, ritenute dalla critica le variazioni per pianoforte più importanti del XX secolo.

I concerti nel Chiostro del Museo Diocesano si arricchiscono inoltre di una nuova interprete, per la prima volta ospite del Festival, la diciottenne pianista-compositrice Eva Gevorgyan, astro nascente della scena internazionale, che chiuderà la rassegna venerdì 16 giugno alle ore 21.

Tra gli appuntamenti collaterali si segnalano inoltre il concerto dedicato a 2 prime esecuzioni di compositori contemporanei martedì 2 maggio, ore 20 presso il 6th Floor Recording Studio (Via Pietro Pasquali, 6 – Brescia) con due talenti bresciani: il pianista Josef Mossali e il clarinettista Daniel Roscia.

Sabato 3 giugno il Chiostro del Diocesano ospiterà la conferenza di Piero Rattalino dal titolo ‘Il cammino dell’interpretazione nel secolo della serialità’. Rattalino sarà accompagnato dal quartetto d’archi formato da Pietro Milzani, Leonardo Priori, Ilaria Armanti e Maria Sandu. Infine due gli appuntamenti con i Concerti dei giovani talenti del Conservatorio Marenzio per martedì 9 e 16 maggio in Salone da Cemmo alle ore 20.

BERGAMO

Per quanto riguarda il calendario bergamasco si segnala lo spostamento al 27 maggio il concerto di Giuseppe Albanese e al 7 giugno del recital di Giuseppe Andaloro, inizialmente previsto per il giorno precedente. Cambio data anche per l’appuntamento ‘SMILE – Uno Stradivari al cinema’ che si terrà lunedì 5 giugno alle 20.30 nell’ex Chiesa di Sant’Agostino in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo. Il concerto verrà inoltre preceduto alle ore 17.30 da una conferenza a tema ‘La musica e il film’.

Rese note anche le date del ciclo di conferenze ‘Il Novecento attraverso lo specchio musicale’, ospitate in Sala Tremaglia del Teatro Donizetti, che vedranno la collaborazione dei docenti dell’Università il 18 aprile, il 2 e il 22 maggio, sempre alle ore 17.30. Sempre Sala Tremaglia ospiterà sabato 10 giugno la conferenza di Piero Rattalino dal titolo ‘Il cammino dell’interpretazione nel secolo della serialità’. Rattalino sarà accompagnato dal quartetto d’archi formato da Pietro Milzani, Leonardo Priori, Ilaria Armanti e Maria Sandu.

Ricca l’offerta riservata alla provincia con 6 appuntamenti di Festival e dintorni: apre la rassegna venerdì 5 maggio Gabriele Baldocci nel Teatro del Casinò di San Pellegrino Terme con ‘Sheer Piano Attack: Queen Piano Tribute’. Lunedì 8 maggio a Mozzo il giovane Josef Mossali; il 12 maggio nel suggestivo Santuario della Madonna del Castello di Almenno San Salvatore tornerà Andrea Bacchetti; il 18 maggio al Cine Teatro Sorriso di Gorle si esibirà la pianista Ilia Kim. Ospite lo scorso anno al Donizetti, la cino-americana Ying Li suonerà alla Sala Testori di Vertova il 26 maggio; infine il 30 maggio al Modernissimo di Nembro chiude la rassegna Orazio Sciortino.

Abbonamenti e biglietti

 

La campagna abbonamenti inizierà in entrambe le città martedì 14 marzo con le prelazioni riservate agli abbonati 2022. Per biglietti serali e carnet (novità 2023) gli appassionati dovranno aspettare venerdì 31 marzo, data di inizio della vendita sia nelle biglietterie che online su Vivaticket. Sul sito del Festival è possibile consultare nel dettaglio date, prezzi e formule di acquisto.

Vai alla sezione Partecipa per scoprire tutti i dettagli su abbonamenti, carnet e biglietti