Programma e calendario 2005

Brahms: le sinfonie e i concerti

Il tema del 42° Festival è dedicato a Brahms ma ricorda anche il decennale della scomparsa del grande pianista bresciano Arturo Benedetti Michelangeli in omaggio al quale il Festival è stato fondato.

Ospite del Festival in una serata d’eccezione al Teatro Grande di Brescia Riccardo Muti, Premio Michelangeli 2005, con la Philharmonia Orchestra, solista il pianista Gerhard Oppitz. In  programma il Concerto n.2 op.66 di Martucci in prima esecuzione al Festival.

Per la prima volta ospite della manifestazione Valery Gergiev alla guida dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo ha chiuso il Festival con un omaggio a ABM. Il solista Alexander Melnikov, pupillo di Sviatoslav Richter, apprezzatissimo dal pubblico e dalla critica per le sue interpretazioni di opere di autori russi, è considerato uno dei migliori pianisti della sua generazione.

Tra i pianisti ospitati: Grigory Sokolov, András Schiff e Murray Perahia.

Tra le orchestre ospiti la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, con virtuosi tzigani;  l’Orchestra della Svizzera Italiana diretta da Pier Carlo Orizio, con i solisti Andrea Lucchesini, Marco Rizzi e Wen-Sinn Yang; l’Orchestra Sinfonica Svedese di Norrköping diretta da Lü Jia, solista Uto Ughi, che oltre alla brahmsiana Sinfonia n.2 ha proposto un lavoro del compositore Rolf Martinsson ispirato al film Dreams di Akira Kurosawa.

Fuori tema, due concerti con il pianista jazz cubano Chucho Valdés e con un duo d’eccezione: il fisarmonicista Richard Galliano e Michel Portal, versatile esecutore che passa con disinvoltura dal clarinetto al bandonèon.