Mozart, Schumann, Šostakovič
Anche per la 43esima edizione il Festival mantiene la sua fisionomia di manifestazione a tema, cogliendo lo spunto offerto dalle tre maggiori ricorrenze centenarie dell’anno: i 250 anni dalla nascita di Mozart, i 150 dalla morte di Schumann, e i 100 anni dalla nascita di Šostakovič.
L’edizione è dedicata all’illustre figura del direttore d’orchestra, compositore e saggista di vasta cultura Gianandrea Gavazzeni, bergamasco di nascita, grande amico del Festival e di Benedetti Michelangeli nel decennale della scomparsa.
Tra gli artisti ospitati: Radu Lupu, Angela Hewitt, Fazil Say, la Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov con Denis Matsuev, la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Lorin Maazel e la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly.
43° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo

Programma e calendario
Scopri i concerti, le date e il luoghi dell'edizione 2006 del Festival Pianistico Internazionale. Consulta il calendario e il programma suddivisi per città.

Progetti ed iniziative
Scopri i progetti speciali, le collaborazioni e le iniziative per le scuole di quest'edizione del Festival.