Premio “Arturo Benedetti Michelangeli” alla carriera a Mitsuko Uchida
Nata da una famiglia giapponese, formatasi musicalmente a Vienna, residente da anni a Londra, Mitsuko Uchida è una delle pianiste più acclamate del nostro tempo. Proseguendo l’illustre tradizione di Artur Schnabel e Wilhelm Kempff, ha approfondito con grande finezza l’interpretazione delle opere pianistiche di Mozart, Beethoven e Schubert. È convinta che la musica di Mozart rappresenti l’essenza stessa della vita umana poiché la sua bellezza si rivela ogni volta in forme sempre nuove. A suo agio anche nel repertorio del Novecento storico, ha realizzato con la direzione di Pierre Boulez una delle migliori incisioni discografiche del Concerto per pianoforte e orchestra di Schoenberg. La sua carriera si è svolta all’insegna di una costante dedizione ai più alti ideali artistici.
Premio “Arturo Benedetti Michelangeli” per giovani interpreti a Mauro Bertoli
Diplomatosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Sergio Marengoni al Conservatorio di Milano, il pianista bresciano Mauro Bertoli si è perfezionato con illustri maestri in vari Paesi d’Europa: a Roma con Sergio Perticaroli, a Parigi con Nelson delle Vigne, a Stoccolma con Mats Widlund. Nel 2006 ha ricevuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il prestigioso Premio Sinopoli intitolato al famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2001.
Il pianista bresciano, residente in Canada, fu tra i protagonisti della felice esperienza promossa per alcune stagioni dal Festival in Cina e figurava per la prima volta nel cartellone principale. A lui è andato il Premio Arturo Benedetti Michelangeli per la sezione giovani interpreti creata quest’anno dalla Fondazione CAB.
Progetto Clementi
Uno degli obiettivi del Festival 2016 era quello di mettere in risalto l’importanza storica di Muzio Clementi, compositore che Arturo Benedetti Michelangeli aveva particolarmente a cuore e che considerava fondamentale per lo sviluppo della tecnica pianistica. A Clementi, infatti, il Maestro avrebbe voluto dedicare un concorso pianistico con la RAI, che purtroppo non vide mai la luce.
Su Clementi il Festival ha realizzato un focus specifico, promuovendo una serie di concerti nell’ambito di un progetto di collaborazione con i Conservatori di Brescia e di Bergamo composto da 5 appuntamenti.
Un’ulteriore occasione di approfondimento è stata offerta dalle conferenze-concerto del musicologo Piero Rattalino e della pianista Ilia Kim “Clementi, un artista e un uomo da scoprire”.