Premio Giovane talento dell’anno
Istituiti da UBI Banca e assegnati dai Conservatori di Brescia e Bergamo, i premi “Giovane talento dell’anno” sono stati conferiti a due allievi meritevoli in occasione del concerto di Alexander Malofeev, diciassettenne pianista russo tra i più talentuosi della sua generazione, nonché vincitore del Premio UBI Banca “Giovane Talento Musicale” 2017.
Tra le motivazioni del riconoscimento al trombonista camuno Antonio Mascherpa, diciottenne ma già vincitore di importanti concorsi nazionali, “talento, musicalità, suono eccellente e sicurezza tecnica” che “lo proiettano autorevolmente tra i futuri protagonisti della scena musicale”.
Tra le motivazioni del premio a Josef Edoardo Mossali, giovane promessa del Conservatorio Donizetti e già vincitore di numerosi concorsi pianistici, la “compiuta padronanza tecnica palesata nell’affrontare pagine musicali particolarmente impegnative, maturità espressiva e varietà della tavolozza coloristica esibita, ancor più apprezzabile per la giovane età dell’interprete” che “lo proiettano autorevolmente tra i futuri protagonisti dell’interpretazione pianistica”.
Concerti con i Giovani talenti dei Conservatori di Brescia e Bergamo
Sono stati 29 i giovani studenti dei Conservatori coinvolti a Brescia, con i concerti al Teatro Romano a giugno, e a Bergamo in sala Fellegara durante il mese di maggio. I 5 concerti con gli studenti del Conservatorio Gaetano Donizetti hanno registrato tutto esaurito e anche sul fronte bresciano il Teatro Romano non è stato da meno. Grazie a Ubi Banca, sono stati premiati due studenti meritevoli che si sono distinti per il loro talento.
Concorsi scuole
Ha tagliato il traguardo della 33ma edizione il Concorso “Giuseppe Cerri” che coinvolge ogni anno centinaia di studenti bresciani. Il concorso letterario abbinato al tema del Festival diviso per i vari gradi scolastici è presieduto da una commissione composta da critici, esperti ed insegnanti. Sul fronte bergamasco il concorso riservato alle scuole in collaborazione con la Fondazione Carlo Pesenti, si è concluso con una serata di premiazione nella quale si sono esibiti 84 ragazzi da 3 orchestre di Bergamo e Brescia (SMIM, un ensemble di fiati della Carducci di Brescia e l’Orchestra Giovanile Bergamasca).
Workshop Università Cattolica di Brescia
Riproposta per l’anno accademico 2018/19, la partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia si è concretizzata in un workshop di critica musicale. Le lezioni sono state curate dal prof. Enrico Girardi, critico musicale del Corriere della Sera, già docente nella sede bresciana dell’ateneo. Agli studenti partecipanti è stata riservata la possibilità di assistere ad alcuni concerti del Festival, su cui poi produrre una recensione.
Il Festival e Arturo Benedetti Michelangeli – Linkiesta
Il 23 aprile il salone da Cemmo del Conservatorio di Brescia ha ospitato la conferenza del musicologo Enzo Restagno e del giornalista di Linkiesta.it Bruno Giurato. Tema dell’incontro la storia e i protagonisti dei primi anni del Festival Pianistico, con particolare attenzione alla figura di Arturo Benedetti Michelangeli. Sul quotidiano online Linkiesta è stato prodotto un racconto a puntate sulla figura del grande pianista bresciano.
Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”
Durante questa 55°edizione il Festival ha stretto una collaborazione con un’altra storica manifestazione musicale del territorio bergamasco: il Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”, giunto alla sua 26° edizione. La collaborazione ha riguardato la produzione di un concerto ad ingresso gratuito in Cattedrale con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano diretta da Yusuke Kumehara e con solista all’organo Eugenio Maria Fagiani.