Progetti e iniziative 2019

Concerto straordinario per la Canonizzazione di Paolo VI

 

Teatro esaurito per il concerto straordinario per Canonizzazione di Paolo VI, trasmesso in diretta nazionale dalla Rai. Proprio in corrispondenza della prima memoria liturgica del santo bresciano, il Festival ha avuto il piacere di ospitare Riccardo Chailly, uno dei direttori d’orchestra più quotati al mondo, che ha diretto l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala. Rosso piermarini e bianco bresciano si sono uniti nel ricordo di Paolo VI, a cui il padre di Riccardo Chailly ha dedicato la Missa Papae Pauli, eseguita nella seconda parte del concerto.

Ai saluti iniziali, affidati alla Presidente di UBI Letizia Moratti e al sindaco Emilio Del Bono, è seguita dopo l’intervallo la riflessione di mons. Tremolada, vescovo di Brescia. Il concerto è stato trasmesso anche in piazza Paolo VI grazie a un maxischermo di 7 metri, un impianto audio e una regia dedicata. Sono stati allestiti 500 posti a sedere.

 

Sui luoghi di Paolo VI: conferenza con Riccardo Chailly a Brescia

Per promuovere il concerto del 30 maggio, diffuso anche in piazza Paolo VI a Brescia tramite maxischermo, Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala, è stato ospite a Brescia per una conferenza di presentazione del concerto dedicato a San Paolo VI lo scorso 24 maggio. Il Maestro Chailly, accompagnato dalla stampa, ha visitato la Collezione Paolo VI e la casa natale del papa a Concesio, per poi recarsi in Salone dei Vescovi in curia per un incontro aperto al pubblico. Presenti anche il vescovo Pierantonio Tremolada e il sindaco Emilio del Bono.

Concerto fuori abbonamento – Stefano Bollani

 

Il Festival ha collaborato per la prima volta con un ‘altra realtà musicale del territorio, il Bergamo Jazz Festival, attraverso il co-sharing di un concerto fuori abbonamento di contaminazione jazz. Il concerto al Creberg Teatro con Stefano Bollani, l’Orchestra Filarmonica di Bologna e Kristjan Järvi è stato lanciato in occasione della conferenza stampa di Bergamo Jazz nel dicembre 2018 e ha raccolto grandi consensi sia da parte del pubblico che della critica.

Premio Giovane talento dell’anno

 

Istituiti da UBI Banca e assegnati dai Conservatori di Brescia e Bergamo, i premi “Giovane talento dell’anno” sono stati conferiti a due giovani pianisti in occasione dei concerti della Zagreb Philharmonic Orchestra e del Lakatos Ensamble.

Il conferimento del Premio a Ilaria Cavalleri, promettente pianista allieva del Conservatorio Luca Marenzio è avvenuto in forza “di meritati successi in concerti, masterclass e concorsi, tra i quali le vittorie al Concorso Internazionale Diapason d’oro a Pordenone, al Concorso nazionale della Civica scuola di musica Claudio Abbado di Milano e al Concorso Pietro Montani di Lodi. Grazie allo sguardo vivace, al carattere determinato, a una grande passione e a una bella sensibilità musicale, Ilaria non perde occasione di suonare anche con altri musicisti, sempre curiosa verso nuove esperienze e disponibile alla realizzazione di nuovi progetti”.

Il conferimento del Premio a Ivan Vihor, che ha completato il suo percorso di studi accademici nella classe del prof. Marco Giovanetti al Conservatorio Gaetano Donizetti, è avvenuto in forza delle “numerose interpretazioni di alto livello artistico e virtuosistico in un repertorio ampio e caratterizzato dalle massime difficoltà tecniche e musicali. Con le sue vittorie in concorsi prestigiosi in Italia e all’estero, in particolare nelle più importanti competizioni croate sia solistiche che cameristiche, e nel 2017 con il Premio Nazionale delle Arti sezione pianoforte, Ivan Vihor ha dato contributo significativo al buon nome del nostro Conservatorio, la cui fama di scuola di eccellenza si è andata negli anni sempre più consolidando”.

Concerti nel Chiostro

 

Riproponendo la formula di successo dei concerti en plain air a giugno della scorsa edizione, il Festival ha organizzato 3 concerti all’interno del Chiostro del Museo Diocesano di Brescia. Destinati ad un pubblico che desidera avvicinarsi alla musica classica, i concerti hanno coinvolto giovani musicisti che presentano i pezzi più celebri Schumann e Brahms.

Il Festival ha inaugurato una nuova collaborazione anche con Musica con le Ali, associazione culturale milanese fondata nel 2016 per iniziativa di Carlo Hruby.

Giovani talenti e dintorni

 

Sono stati rivolti principalmente al mondo della scuola i tre concerti di Giovani Talenti e Dintorni a San Pellegrino Terme, Mozzo e Nembro. Eseguiti dai giovani allievi del Conservatorio Donizetti hanno rappresentato un’interessante opportunità di confronto tra giovani musicisti e coetanei che non conoscono la musica classica.

Concorsi scuole

 

Taglia il traguardo della 34ma edizione il Concorso “Giuseppe Cerri e Carla Mazzola” che coinvolge ogni anno centinaia di studenti bresciani. Il concorso letterario abbinato al tema del Festival diviso per i vari gradi scolastici è presieduto da una commissione composta da critici, esperti ed insegnanti. concorso letterario parallelo ha coinvolto anche le scuole bergamasche con il coinvolgimento dell’Orchestra provinciale delle SMIM-Scuole Medie a Indirizzo Musicale.

 

Brescia Mobilità: Dall’infopoint alla scoperta di Brescia

 

Il Festival ha collaborato con Brescia Mobilità aprendo gli appuntamenti di Dietro le quinte, incontri “extraordinari” con artisti, scenografi, addetti ai lavori delle realtà culturali di Brescia, per conoscere i segreti delle rassegne teatrali e museali bresciane. Sabato 27 aprile dalle ore 18.30, Andrea Lombardi (Teletutto) ha intervistato il M° Pier Carlo Orizio, direttore artistico del Festival negli spazi dell’infopoint di via Trieste.

 

Fondazione Brescia Musei: Brescia Photo Festival 2019

 

Da giovedì 2 a domenica 5 maggio si è tenuto il Brescia Photo Festival – Donne, 4 giorni intensi di eventi: inaugurazioni delle esposizioni, talks con gli autori, workshop e visione portfolio, concerti, proiezioni cinematografiche, visite guidate e laboratori. Il Festival ha collaborato con Fondazione Brescia Musei per la straordinaria preview delle mostre allestite al Museo di Santa Giulia con la performance pianistica di Alessandro Taverna in una delle principali sale espositive. Giovedì 2 maggio, alle ore 18, il pianoforte di Alessandro Taverna ha dialogato con le straordinarie opere esposte di autori come Man Ray, Robert Mapplethorpe ed Elmut Newton. Il concerto è stato messo gratuitamente in prenotazione per i primi 100 spettatori che si sono prenotati nel click day comunicato sui canali del Brescia Photo Festival.