Armonie Sospese Schubert e Bruckner

Vite parallele - Beethoven e Schubert

Main sponsor Ubi Banca

main sponsor 57° edizione

Edizione 2020

Vite parallele - Beethoven e Schubert

Finalmente si ricomincia!
Dopo la pausa forzata, dolorosa anche se necessaria, riprendiamo a fare musica. Musica dal vivo, non un surrogato. Certo, non sarà ancora una ripartenza a pieno regime, per questo ci varrà ancora del tempo. Tuttavia di ripartenza si tratta. Ci ritroveremo al Teatro Sociale di Bergamo e nell’omologo bresciano come pure nella stupenda cornice della Chiesa di Santa Maria del Carmine di Brescia.

Non saremo in tanti: circa 200 saranno i posti disponibili nel rispetto dell’attuale protocollo di sicurezza. Speriamo vivamente di soddisfare il maggior numero di spettatori partendo dai nostri abbonati che in questo periodo in particolare hanno manifestato tutta la loro amicizia nei confronti del Festival, anche rinunciando al rimborso dell’abbonamento già sottoscritto.

Ricominciamo ripartendo dai giovani della nostra Filarmonica con Alexander Lonquich nella duplice veste di direttore/solista. Alexander venne presentato a mio padre da Nikita Magaloff. Eravamo alla fine degli anni settanta. Tanta acqua sotto i ponti è passata, eppure in tanti ricordano il debutto di Lonquich al Festival tra gli eventi memorabili. Molti dei pianisti che appaiono in cartellone son ben noti al nostro pubblico.

In particolare Federico Colli che ci ha regalato pochi giorni or sono una splendida anteprima in un luogo così idiomatico per la storia del Festival, Calino, frazione del comune di Cazzago San Martino. Lì nacque il Festival e lì fece i primi passi grazie alla tenacia e alla volontà di Agostino Orizio e al genio di Arturo Benedetti Michelangeli, che in quell’epoca risiedeva proprio nel comune di Cazzago.

Amarcord? Sì, può essere. Ma il presente così incerto ci obbliga a ripensare al futuro ben consci che, se è vero che il passato non ritorna, alcuni valori fondanti del passato possono tornare ad essere il vero e autentico ponte verso il futuro. Questa 57esima edizione del Festival è dunque idealmente dedicata ad Arturo Benedetti Michelangeli in occasione dei 100 anni dalla nascita.

Pier Carlo Orizio
Direttore artistico

57° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo

Armonie Sospese Schubert e Bruckner

Programma e calendario

Scopri i concerti, le date e il luoghi dell'edizione 2020 del Festival Pianistico Internazionale. Consulta il calendario e il programma suddivisi per città.

Artisti edizione 2020

I migliori pianisti italiani saranno ospiti di quest'edizione del Festival, che verrà inaugurata dal duo pianistico Lonquich / Barbuti e dalla Filarmonica del Festival.

Progetti e iniziative

Progetti e iniziative

Ogni anno proponiamo iniziative parallele ai concerti del Festival, come il concorso a premi riservato agli studenti "Giuseppe Cerri e Carla Mazzola" e la proiezione del documentario Vox Imago.

Galleria fotografica

Rivivi le emozioni delle serate del Festival in questa galleria fotografica. Puoi vedere le immagini dei concerti, delle orchestre e di tutti gli artisti che rendono unica la nostra manifestazione.

Rassegna stampa

In questa pagina trovi la raccolta degli articoli e delle notizie riguardanti il Festival pubblicati sui maggiori quotidiani, periodici e riviste di settore.

Partners & Friends

Mantenere la nostra qualità artistica è possibile solo grazie a soggetti sensibili nei confronti della musica classica. Diventa nostro partner offrendo un sostegno economico al Festival.