38° Concorso per studenti Cerri-Mazzola
Si rinnova l’appuntamento con il Concorso per studenti Cerri Mazzola, che anche quest’anno unisce entrambe le province. Il concorso a temi è aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, alle Università e ai Conservatori delle province di Brescia e Bergamo. Sabato 15 aprile alle ore 15 le premiazioni in Auditorium San Barnaba (Brescia).
Per informazioni: scuola[@]festivalpianistico.it
Consulta l’elenco dei premiati 2023
Mostra ‘Sinfonia di una grande città’ Luciano Baldessari e la cultura delle Avanguardie
Giovedì 27 aprile alle ore 17 in Teatro Donizetti l’inaugurazione della mostra ‘Sinfonia di una grande città’ Luciano Baldessari e la cultura delle Avanguardie realizzata dall’Università degli studi di Bergamo nel foyer del Teatro. L’inaugurazione è preceduta da un seminario con recital pianistico.
La mostra e il seminario, a cura di Anna Chiara Cimoli con Fondazione CASVA, rileggono l’opera dell’architetto Luciano Baldessari (1896-1982) concentrandosi sul soggiorno berlinese degli anni Venti e sul suo esito più importante, la lampada-manichino Luminator.
La mostra è visitabile fino al 9 maggio durante gli orari di attività del Festival.
Anteprima con guida all’ascolto – Anatomia di una sinfonia
Giovedì 27 aprile alle ore 18 un’anteprima del concerto inaugurale al Teatro Grande di Brescia con guida all’ascolto a cura di Pier Carlo Orizio dal titolo Anatomia di una sinfonia – Decostruire la Nona di Šostakovič.
Il Novecento attraverso lo specchio musicale
Ciclo di conferenze in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e la Fondazione Teatro Donizetti. Ingresso gratuito.
Martedì 18 aprile, ore 17.30 [Sala della Musica Tremaglia del Teatro Donizetti]
Avanguardie e non: viaggio fra i paradigmi del Novecento
Tavola rotonda con Amelia Valtolina, Annamaria Testaverde, Elio Grazioli, Fabio Scotto – Introduce Virgilio Bernardoni
Martedì 2 maggio, ore 17.30 [Sala della Musica Tremaglia del Teatro Donizetti]
Šostakovič, Prokof’ev, Schnittke nell’arcipelago sovietico e oltre
Tavola rotonda con Rosanna Casari e Maria Chiara Pesenti – Introduce Virgilio Bernardoni
Lunedì 5 giugno, ore 17.30 [Aula conferenze dell’Ex Chiesa di Sant’Agostino]
La musica e il film
Conferenza di Emilio Audissino in dialogo con Adriano D’Aloia e Virgilio Bernardoni
Il viaggio di Macbeth
Proiezione del documentario Vox Imago diretto da Elvio Annese dedicato a Macbeth di Giuseppe Verdi. Intervengono il regista Elvio Annese e Andrea Faini, critico musicale del Giornale di Brescia.
Giovedì 27 aprile, ore 11 Proiezione riservata alla scuola
Adro (BS) Istituto Paritario Madonna della Neve
Giovedì 1 giugno, ore 18
Brescia – Croce Rossa Italiana – Comitato di Brescia, Sala Dunant [Via Bainsizza, 15/17]
Vox Imago è un progetto realizzato da Intesa Sanpaolo – Una produzione Musicom.it