60° Festival
Per la prima volta il Festival articola il proprio tema su due anni: il 59° e il 60° Festival sono concepiti come una grande antologia che percorrerà il Novecento.
Un biennio straordinario caratterizzato da importanti ricorrenze: nel 2022 il centenario della nascita del nostro fondatore, il maestro Agostino Orizio, e nel 2023 l’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura.
I concerti inaugurali del 60° Festival si terranno il 28 aprile 2023 a Bergamo e il 29 aprile a Brescia e avranno come protagonisti la Filarmonica del Festival diretta da Pier Carlo Orizio con solista Mikhail Pletnev.
Alle inaugurazioni già presentate, si aggiungono due Concerti speciali dedicati a Capitale della Cultura che porteranno nei due teatri la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly con solista Mao Fujita.
Tra i grandi ritorni di questo 2023 spiccano Fazil Say, le sorelle Labèque, accanto ai debutti dei giovanissimi Dmitry Ishkhanov e Eva Gevorgyan. Tra le orchestre i Kiev Virtuosi, che si esibiranno con Boris Petrushansky, la nostra Filarmonica insieme a Federico Colli, i Solisti della Camerata Ducale con Guido Rimonda. E ancora in recital Grigory Sokolov, Giuseppe Albanese, Giuseppe Andaloro, Ilia Kim, Orazio Sciortino, Emanuele Arciuli, Andrea Bacchetti e Josef Mossali.
Biglietti e abbonamenti

Biglietti
Partecipa alle serate del Festival acquistando i biglietti dei concerti in calendario. Scopri le date e i luoghi degli eventi in programma.
Ultime news
Arriva Altropiano, il Festival OFF
05/05/2023
Una nuova sinergia per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, il Festival e Suonami! Piazza ch...
Il ricordo di Piero Rattalino
06/04/2023
A poche settimane dal suo 92esimo compleanno, che aveva festeggiato il 18 marzo, è venuto a mancare...
Online le informazioni di biglietteria 2023
02/03/2023
A poco meno di due mesi dal taglio del nastro della 60esima edizione, è online il programma definit...
Novecento Suite vol.2 – L’Anti Avanguardia
19/12/2022
Il Festival Pianistico festeggia i suoi 60 anni nell’anno di Capitale italiana della Cultura con u...