
Teatro Grande
Corso G. Zanardelli, 9
Il Teatro Grande è il principale teatro di Brescia, gioiello architettonico della città e riconosciuto come monumento nazionale più di 100 anni fa. Dal 1664, anno della sua fondazione, nei suoi spazi sono stati accolti i più grandi cantanti d’Opera e i più celebri artisti italiani e internazionali.
Nel corso degli anni il teatro venne ristrutturato e rimodernato più volte, acquisendo un’importanza sempre maggiore, fino ad essere identificato dallo Stato italiano negli anni ’70 come uno dei Teatri di Tradizione italiani.

Teatro Sociale
Via Felice Cavallotti, 20
Fondato nel 1851 come teatro Guillaume, il Teatro Sociale è stato ricostruito due volte e la struttura attuale in perfetto stile liberty risale al 1905. Fino al 1981, anno di chiusura della sala, sul palcoscenico del Teatro Sociale hanno trovato ospitalità spettacoli “leggeri”: operette, cabaret, concerti, mentre nel vicino Teatro Grande, maggiore per tradizione artistica e per capienza di sala, hanno continuato ad essere rappresentati spettacoli di prosa, concerti di musica classica e opera lirica.
A lungo abbandonato nella seconda metà del Novecento, il teatro è stato recuperato alla fine del secolo e riaperto al pubblico nel 2000.

Chiostro Museo Diocesano
Via G. da Salò, 13
Situato a poca distanza da Piazza della Loggia, il Museo diocesano di Brescia custodisce il patrimonio artistico della diocesi di Brescia. Fondato nel 1978, raccoglie numerose opere d’arte comprendenti dipinti, sculture, oggetti di oreficeria e tessuti liturgici provenienti da tutto il territorio della diocesi.
Nel chiostro del Museo vengono organizzati dibattiti artistici, mostre temporanee ed eventi musicali.

Chiesa di San Francesco
Via San Francesco d’Assisi, 1
Di stile romanico-gotico, la Chiesa di San Francesco d’Assisi fu costruita negli anni 1254-1265, ampliata nei secoli successivi e restaurata nel 1839 da Rodolfo Vantini.
L’interno, semplice e severo, ha un’impostazione basilicale a tre navate. Presenta una ricca e importante decorazione pittorica e vanta, in particolare nella parete destra, numerosi e interessanti affreschi di carattere votivo.

Chiesa di Santa Maria del Carmine
Contrada del Carmine
Alto esempio dell’architettura gotica a Brescia, la Chiesa di Santa Maria del Carmine fu costruita nel 1429-1475 accanto al convento dei Carmelitani qui sorto nel XIV secolo. La chiesa, molto importante all’interno del panorama religioso della città, diede il nome al quartiere che la circonda, che ancora oggi è chiamato “Carmine”. Di particolare rilievo artistico il portale d’ingresso che fonde assieme vari stili, soprattutto gotico e rinascimentale. L’interno della chiesa, caratterizzato da un grande respiro spaziale, è lungo 75 metri e disposto su tre navate, quella centrale coperta da una volta a botte, mentre le due laterali da volte a crociera. Nella chiesa è conservato inoltre un prezioso organo Antegnati.

Auditorium San Barnaba
Corso Magenta, 44
L’auditorium di San Barnaba, situato in Corso Magenta a poca distanza da Piazzale Arnaldo, fu fondato originariamente come chiesa. Verso la fine dell’800 la chiesa venne sconsacrata e durante il Novecento fu riconvertita definitivamente in auditorium, mentre i chiostri diventarono sede del Conservatorio Luca Marenzio.
Attualmente gli spazi vengono utilizzati principalmente per eventi musicali e conferenze.

Salone Pietro da Cemmo
Piazza A.B. Michelangeli, 1
Situato all’interno del Conservatorio Luca Marenzio, dopo diversi anni di chiusura alle manifestazioni pubbliche e uno di lavori di messa a norma e riqualificazione, nel 2015 il salone Pietro da Cemmo è stato ufficialmente riaperto al pubblico.
Sede di importantissimi concerti e dibattiti artistici, è uno dei luoghi culturali più significativi di Brescia. Nel corso degli anni si sono esibiti nel Salone Pietro da Cemmo musicisti di chiara fama del panorama musicale locale e nazionale.
Trasporti e mobilità
Tutti i luoghi del Festival sono serviti da mezzi pubblici. Puoi calcolare il tuo percorso con autobus, metropolitana e bike sharing attraverso il sito Brescia Mobilità.
Autobus
Fermata Corso Zanardelli: linee 2, 6, 10, 11, 17, 18
Metro
Il Teatro Sociale dista circa 5 minuti a piedi dalla fermata metro Vittoria (ultima corsa alle ore 24).
Parcheggi
Il Teatro Sociale si trova all’interno dell’area ZTL, soggetta a videosorveglianza. È possibile consultare online tutti i varchi attivi in centro storico.
I parcheggi consigliati a poca distanza dal centro storico sono:
- Piazza Vittoria
- Piazza Mercato
- Arnaldo Park
- Benedetto Croce
- Autosilo 1
Si consiglia di verificare la disponibilità in tempo reale dei parcheggi in struttura.
Parcheggi gratuiti sono disponibili in zona Castello.
Maggiori informazioni su Brescia Mobilità.