Main Partner

Edizione 2022

Novecento Suite

Novecento Suite è il titolo scelto per descrivere la pluralità di voci che affollano la prima metà del secolo scorso. Dopo un’edizione monografica dedicata al genio di Chopin, inizieremo quest’anno un viaggio musicale che avrà per protagonisti Ravel, Rachmaninov, Debussy, Gershwin senza dimenticare Bartók, Stravinskij e molti altri. Ascolteremo brani celebri, quali il Concerto in sol di Ravel e la Rapsodia in blue di Gershwin, e brani per la prima volta proposti al Festival come il brillante e ironico concerto di Britten.

Non pochi dei pezzi che presenteremo sono stati composti nel periodo compreso tra la fine della Prima Guerra Mondiale e l’inizio della Seconda. Un ventennio di straordinaria freschezza musicale nel quale sembra che la musica reagisca alle macerie lasciate dalla Grande Guerra con  particolare vitalità, attingendo a piene mani dal jazz, dalla musica da ballo più in voga nel periodo e, curiosamente, dal passato. Se Debussy e Ravel rileggono i grandi clavicembalisti francesi e Stravinskij riscopre Pergolesi, con Respighi riaffiora pure il gregoriano accanto alla scuola clavicembalistica italiana.

Agostino Orizio, 100 anni di musica

Il Festival ricorda un anniversario molto sentito, il centenario della nascita del fondatore Agostino Orizio. Grande artista e organizzatore, motore del Festival per oltre 40 anni, il maestro aveva già compreso nel 1964 il potenziale di un’iniziativa culturale comune alle due città. Due i concerti-evento che aprono il cartellone della 59esima edizione a lui dedicati: il 19 aprile il concerto con Martha Argerich e il giorno seguente il recital di Arcadi Volodos al Donizetti. All’interno della sezione Progetti ed iniziative è possibile trovare il calendario delle iniziative dedicate al centenario.

59° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo

Programma e calendario

Scopri i concerti, le date e il luoghi dell'edizione 2022 del Festival Pianistico Internazionale. Consulta il calendario e il programma suddivisi per città.

Artisti edizione 2022

Quest’anno il Festival propone una straordinaria carrellata di interpreti di altissimo livello, tra cui Hélène Grimaud, Lucas Debargue, Arcadi Volodos e Grigory Sokolov.

Progetti e iniziative

Progetti ed iniziative

Scopri il calendario degli eventi del centenario della nascita del m° Agostino Orizio, le collaborazioni con le università e le iniziative per le scuole di quest'edizione del Festival.

Galleria fotografica

Rivivi le emozioni delle serate del Festival in questa galleria fotografica. Puoi vedere le immagini dei concerti, delle orchestre e di tutti gli artisti che rendono unica la nostra manifestazione.

Partners & Friends

Mantenere la nostra qualità artistica è possibile solo grazie a soggetti sensibili nei confronti della musica classica. Diventa nostro partner offrendo un sostegno economico al Festival.