Progetti e iniziative 2022

CENTENARIO MAESTRO AGOSTINO ORIZIO 1922 – 2022

 

Il Festival ricorda il centenario della nascita del proprio fondatore, il maestro Agostino Orizio con un calendario di eventi a lui dedicati.

Da sabato 23 aprile a sabato 21 maggio | Teletutto [canale 16]

Il ricordo del Maestro attraverso i suoi concerti
5 concerti dall’archivio del Maestro in onda ogni sabato sera su Teletutto in collaborazione con Giornale di Brescia e Teletutto
Scopri la programmazione

RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI Venerdì 6 maggio, ore 18  

La città ricorda il maestro Agostino Orizio
in collaborazione con il Comune di Brescia

Sabato 14 maggio, ore 21 | Cazzago S. Martino – Chiesa parrocchiale

In onda su Teletutto domenica 15 maggio alle ore 20.30
Concerto per il centenario del maestro Agostino Orizio
in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino

LEGGI LA PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE DEL CENTENARIO

 

Villa Salome – Proiezione del documentario Vox Imago

 

Martedì 24 maggio, ore 18 | Sala Libretti del Giornale di Brescia

Proiezione del documentario Vox Imago Villa Salome. L’opera scandalo, il rifugio familiare dedicato a ‘Salome’ di Richard Strauss. Intervengono: il regista Roberto San Pietro e Andrea Faini, giornalista del Giornale di Brescia.

Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Per prenotarsi è possibile scrivere a biglietteria.brescia@festivalpianistico.it

Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah

 

Mercoledì 25 maggio, ore 18 | Salone da Cemmo del Conservatorio Marenzio

Presentazione del libro ‘Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah’ con l’autore Enzo Fiano e con l’attrice Claudia Fontana. Momento musicale a cura del Conservatorio Luca Marenzio.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Il Novecento attraverso lo specchio musicale

 

Sei conferenze in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Scopri tutti i dettagli.

Scarica il programma

37° Concorso per studenti Cerri-Mazzola

 

Si rinnova l’appuntamento con il Concorso per studenti Cerri Mazzola, che anche quest’anno unisce entrambe le province. Il concorso a temi è aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, alle Università e ai Conservatori delle province di Brescia e Bergamo. Sabato 23 aprile alle ore 16 le premiazioni in Auditorium San Barnaba.

Leggi il regolamento 2022

Sguardi sul Novecento

 

Per il progetto #maididomenica, organizzato dalla Biblioteca Civica Angelo Mai, la Biblioteca Donizetti propone domenica 24 aprile alle ore 10 e alle 11.30 La musica sinfonica e da camera a Bergamo: repertorio e interpreti, una riflessione complementare al tema del Novecento, rispetto alla scelta del repertorio e agli interpreti, più o meno grandi, che si sono esibiti a Bergamo nel Novecento. Ingresso gratuito. Prenotazioni su www.bibliotecamai.org